
Il Collegio Urbano "de Propaganda fide" in Roma accoglie attualmente 160 seminaristi da 27 nazioni diverse, scelti e inviati dai rispettivi vescovi delle giovani chiese di quattro continenti (Africa, Asia, Oceania, America Latina) per essere formati al sacerdozio e svolgere nei loro paesi un qualificato servizio di evangelizzazione. Un'équipe di cinque vice-rettori e quattro padri spirituali collabora con il rettore nel compito formativo che si caratterizza per un accentuato spirito missionario, universale e interecclesiale, ma anche per la sua vicinanza alla tomba dell'apostolo Pietro e lo speciale vincolo con la Cattedra del suo successore, il Santo Padre a poche decine di metri dal Collegio. Il gruppo attualmente più numeroso è quello degli indiani, seguito dai cinesi e dai vietnamiti, numerosi anche i seminaristi provenienti da diversi stati africani. Nella plurisecolare storia del Collegio si ricordano in particolare il co-fondatore san Giovanni Leonardi, il direttore spirituale del Collegio san Vincenzo Pallotti e il Beato John Henry Newman, alunno tra il 1846-1847. Tutti i seminaristi frequentano gli studi alla Pontificia Università Urbaniana, che sorge sulla stesso colle romano del Gianicolo e conta nelle sue diverse Facoltà e istituti circa 1.400 studenti.
8 settembre 2013