
Correva infatti l’anno 1947 quando la famiglia Ferreri (fu Savino) commissionò e fece realizzare un monumento in ricordo dell’arrivo dei padri missionari chiamati a prendersi cura della nuova Parrocchia cittadina, collocando lo stesso all’ingresso del paese in via Barletta.
Un evento a cui parteciparono le massime autorità cittadine e religiose preludio dell’instancabile opera dei padri missionari fino ad arrivare ai giorni nostri. L’idea del restauro, è nata durante una lunga ed appassionata riunione della Confraternita del Rosario in occasione dei lavori di preparazione del 60° anniversario di fondazione della Confraternita.
Il progetto di restauro approvato dal Consiglio della Confraternita ha trovato positivo accoglimento da parte della Giunta Comunale che con delibera n° 118 del 8/8/2013 ha autorizzato i lavori di manutenzione del monumento e dell’area interessata. Lo scorso 11 novembre ’13 alla presenza del Rettore Generale dell’Ordine Padre Francesco Petrillo , dell’Amministrazione Comunale, degli eredi della famiglia Ferreri è stato riconsegnato alla città, nel suo splendore il monumento commemorativo dell’arrivo dei Padri missionari.
Alla cerimonia è seguita una Santa Messa solenne nell’ambito tra l’altro dei festeggiamenti degli 80 anni di consacrazione della Parrocchia del Rosario, nata per decisione ed instancabile lavoro di Mons. Raffaele Lopez a cui è dedicata la piazza antistante la Parrocchia. Al termine della funzione religiosa si è svolto un interessante incontro nella sede della Confraternita sulle prospettive future di impegno a servizio della città e della collettività parrocchiale secondo gli insegnamenti di San Giovanni Leonardi ed in particolare sulla carità e sulla solidarietà.
Il reverendo superiore P.Francesco Petrillo nel suo intervento, ha di fatto accostato l’entusiasmo dei sanferdinandesi nel 1947 a quello che ricevono ogni volta che aprono una missione in Italia e all’estero. Il Priore della Confraternita del Rosario Nicola Binetti, al termine della cerimonia ha ringraziato l’Amministrazione Comunale, le autorità militari, l’impresa Casamassima, lo studio tecnico Spina ed i funzionari degli uffici comunali che hanno seguito con impegno e celerità l’iter burocratico ed infine ha annunciato di aver commissionato per conto della Confraternita, ad un equipe di docenti locali, la pubblicazione di un volume che racchiuda notizie e foto sul monumento dal 1947 ad oggi.