Cookie Consent by Popupsmart Website

stemma e nome

Mercoledì, 23 Maggio 2012 21:12

La forza della memoria

Vota questo articolo
(0 Voti)
196L’intenso metabolismo della vita pasquale sta tutto nel necessario sforzo, mentale e affettivo, di rileggere completamente la vicenda umana e spirituale di Gesù, con quel ta­gliente sguardo a ritroso con cui siamo capaci di affondare la lama della memoria nella spessa materia dei nostri ricordi, ma guardando tutto alla luce radente degli eventi definitivi, quella matassa inestricabile di violenza e di riscatto che la Pasqua ha posto a compimento di ogni cosa. Da quel punto di vista, ogni cosa appare illuminata di un senso un attimo prima semplicemente invisibile. Allora lo storia umana di Gesù acquisisce i contorni della vita del Figlio, si comprende il senso di parole rimaste a lungo enigmatiche, si scopre lo profondità profetica di gesti apparentemente pretenziosi, ci si riconcilia soprattutto con quel criterio della dedizione assoluta che fino all'ultimo era stato creduto incompatibile con la presenza di Dio. Dall'alto dell'esperienza pasquale ogni tassello va al suo posto e alla vita di Gesù è resa giustizia.  Una forza di illuminazione superiore, a cui l'evangelista Giovanni dà un nome e un profilo specifico, entra nella storia della salvezza come avvocato istruttore di questo atto di testimonianza che la memoria consente di dare in favore della vicenda umana di Gesù. Giovanni lo fa dire a Gesù stesso prima che tutte le cose accadano. Ma deve essere per lui un'esperienza già così prepotentemente in atto da guidare la sua memoria di evangelista. La presenza dello Spirito è una di quelle cose di cui deve aver tanto sentito parlare ma di cui solo adesso comprende pienamente la realtà. Può dunque metterla sulla bocca di Gesù con la certezza di farlo parlare con parole veramente sue. Nell'evocare la presenza dello Spirito, Gesù rinnova un atteggiamento di coerenza di cui è intrisa la sua attenta e intensa convivenza con gli umani. Nemmeno coi suoi discepoli Gesù ha mai ristretto l'orizzonte della relazione allo scambio puramente duale: ha sempre rimandato il suo rapporto con gli amici a quello terzo con il Padre. Di questo l'evangelo di Giovanni documenta con precisione l'assoluto rigore. Gesù riflette la gloria del Padre, parla di quello che sente dal Padre, compie quello che vede operare dal Padre. Custodisce la vita degli amici/figli per portarli al cospetto del Padre. Nessun narcisismo del sacro nella libera dedizione del Figlio.

Sicché ora, nel momento della glorificazione, della purificazione della memoria, della rilet­tura teologica della storia umana del Figlio, non è Gesù a tirare da se stesso i fili dello sve­lamento della verità, quasi dovesse enumerare con puntiglio gli elementi di una rivincita per­sonale, ma chiama in causa un nuovo Terzo, da cui ricevere testimonianza, a cui lasciare il compito di rendere ragione all'autenticità del Figlio, a metterne in mostra da giudice impar­ziale l'assoluta veridicità.  A sua volta anche lo Spirito non agirà per protagonismo personale. Parlerà di cose attinte dalla gloriosa presenza del Figlio. Si comporterà come la luce. Fa vedere tutto restando sempre invisibile. (Giuliano Zanchi)
Letto 6595 volte

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

© 2024 Ordine della Madre di Dio. All Rights Reserved. Powered by VICIS