Cookie Consent by Popupsmart Website

stemma e nome

Visualizza articoli per tag: ordine della madre di dio

Il Giubileo per il quindicesimo centenario dell'apparizione dell'immagine della Madonna a Santa Galla si è chiuso con un anno di grazia, segnato da preghiera, celebrazioni e momenti di riflessione. Questo anniversario ha offerto alla comunità l'opportunità di riscoprire la presenza materna di Maria nella storia della Chiesa e di rinnovare il proprio impegno di fede e carità, seguendo l’esempio di Santa Galla, che aprì le porte della sua casa ai più bisognosi.

Canto dei primi vespri

La celebrazione conclusiva del Giubileo è stata preceduta, il primo febbraio, dal canto solenne dei Primi Vespri. In questa occasione, il Rettore Generale, p. Antonio Luigi Piccolo, ha offerto una riflessione partendo dalla lettura breve della Lettera agli Ebrei: “Mi hai dato un corpo” (Eb 10,5).

Nella sua omelia, il p. Generale ha sottolineato come l’Incarnazione di Cristo sia il segno più grande dell’amore di Dio per l’umanità. Il corpo donato da Dio non è solo strumento di sacrificio, ma anche di comunione: Cristo ha assunto la nostra carne per condividere pienamente la nostra condizione, per camminare con noi e per farsi pane spezzato nell’Eucaristia. In questo mistero di incarnazione e donazione, ha aggiunto il Rettore, Maria, la Madre di Dio, ci insegna a dire ‘sì’ alla volontà del Signore, offrendo il suo corpo e la sua vita come dimora del Verbo. Ella, che ha custodito nel suo grembo il Figlio di Dio, ci indica la via della totale disponibilità a Dio e del servizio ai fratelli.
Questa realtà interpella ogni credente: come Cristo ha donato il suo corpo per la salvezza del mondo, così anche noi siamo chiamati a offrire noi stessi nel servizio agli altri, con gesti concreti di carità e accoglienza.

Questa meditazione ha introdotto i fedeli nel clima di preghiera e ringraziamento con cui la comunità si è preparata alla Solenne Celebrazione Eucaristica del giorno seguente.

L’esempio di Santa Galla e il messaggio per i nostri tempi

Il cardinale Fitzgerald, titolare della chiesa di Santa Maria in Portico, che ha presieduto la celebrazione, ha aperto la sua riflessione ricordando la figura di Santa Galla, una donna di grande ricchezza che scelse di dedicarsi ai più poveri, aprendo loro il portico della sua casa per offrire sostegno e conforto. “Possiamo essere certi che se mostriamo la stessa preoccupazione per i poveri di Santa Galla”, ha detto il porporato, “avremo l'approvazione del Papa attuale, Papa Francesco, per cui la cura dei poveri è una caratteristica del suo pontificato.”

Queste parole hanno risuonato con particolare forza nella comunità, chiamata a incarnare l’insegnamento evangelico della carità. Come Santa Galla fu premiata con l’apparizione della Madonna, così ciascun fedele è invitato a vivere il Vangelo nel servizio ai bisognosi, riconoscendo in essi la presenza stessa di Cristo.

La Sacra Famiglia e l’obbedienza alla volontà di Dio

Il cardinale ha poi richiamato il significato della Festa della Presentazione del Signore, sottolineando l’esempio della Sacra Famiglia. “Il brano evangelico scelto per la Festa (Luca 2, 22-40) ci mostra la Sacra Famiglia come osservante, ubbidiente alla Legge del Signore. Malgrado la loro povertà — segnalata dall'offerta dei poveri — fanno lo sforzo per recarsi a Gerusalemme per presentare il Bambino Gesù al Signore.”

Questa immagine della Sacra Famiglia come modello di devozione e fiducia in Dio è stata proposta ai fedeli come un invito a non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà materiali, ma a confidare nella Provvidenza. “Se siamo poveri, come loro”, ha aggiunto il cardinale, “non dobbiamo lasciare che la nostra povertà limiti la nostra azione o diventi fonte di imbarazzo. Possiamo contare sulla benedizione della Sacra Famiglia.”

Simeone e Anna: testimoni di speranza e preghiera

Nella sua omelia, il cardinale Fitzgerald ha poi posto l’attenzione su Simeone e Anna, due figure che compaiono nel racconto evangelico della Presentazione. “Simeone è detto ‘uomo giusto e timorato di Dio’. Lui è un uomo di speranza: ‘che aspettava il conforto d'Israele’, in attesa di vedere il Messia come gli è stato promesso dallo Spirito Santo.”

La loro testimonianza è stata collegata dal cardinale all’Anno della Speranza che la Chiesa sta vivendo: “È bene seguire il suo esempio, specialmente in quest’Anno della Speranza quando diventiamo tutti pellegrini della Speranza di cui il nostro mondo ha tanto bisogno.”

Di Anna, il cardinale ha evidenziato la costanza nella preghiera e la positività del suo spirito: “Anna, anche se non è giovane, continua ad essere attiva, ‘servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere’. In questo contesto, essa rimane sempre positiva, lodando Dio e parlando del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.”

Un invito, quindi, a rimanere fiduciosi, anche nelle difficoltà, e a pregare per la pace, in particolare per l’intesa e il rispetto tra ebrei e palestinesi: “Possiamo cercare di rimanere positivi noi stessi pregando per la pace in Terra Santa, per quanto difficile possa sembrare.”

Il ruolo dei laici nella testimonianza di fede

Un passaggio particolarmente significativo dell’omelia ha riguardato il ruolo dei laici nella Chiesa. Il cardinale Fitzgerald ha notato con sorpresa che nel racconto evangelico della Presentazione “Luca non fa menzione di sacerdoti. Eppure Giuseppe e Maria sono venuti al Tempio per fare un'offerta che doveva essere accolta da un sacerdote. Ma era l'offerta dei poveri che non ha attirato l'attenzione del clero.”

A riconoscere in quel bambino il Messia, ha sottolineato il cardinale, non sono stati i sacerdoti, ma due laici, Simeone e Anna: “Sono i laici, non i sacerdoti, che hanno riconosciuto in questo povero bambino il Messia, il Figlio di Dio.” Un monito e un incoraggiamento per i fedeli, affinché si sentano sempre più chiamati a una testimonianza attiva della loro fede nel mondo.

Un pellegrinaggio di speranza

Concludendo la sua omelia, il cardinale Fitzgerald ha esortato i fedeli a fare propria la risoluzione di vivere come “pellegrini della Speranza”. Le sue parole si sono unite alla preghiera della liturgia:

“Felicità e grazia ci saranno per tutti i giorni della nostra vita. Amen.”

Con questa benedizione, il quindicesimo centenario di Santa Maria in Portico si è concluso, lasciando nei cuori dei fedeli il rinnovato impegno di vivere con fede, speranza e carità il cammino cristiano.

Il ringraziamento del parroco

Al termine della celebrazione, dopo il canto del Te Deum , il parroco, p. Luigi Murra, ha espresso parole di gratitudine per questo anno giubilare, sottolineando come sia stato un tempo di grazia e di riscoperta della presenza materna di Maria nella storia della comunità. Ha quindi rivolto un sincero ringraziamento al cardinale Michael Fitzgerald per la sua guida spirituale, a monsignor Davide Carbonaro per la sua presenza e il suo ministero, e al Padre Generale Antonio Luigi Piccolo, che come successore di San Giovanni Leonardi, è custode della venerata immagine di Santa Maria in Portico.

Ha poi ringraziato tutti i presbiteri presenti, i religiosi e i fedeli che hanno partecipato con devozione, con un pensiero particolare all’abate Ignazio, Presidente dei Sublacensi, e a padre Teodoro, Preposito Generale dei Caracciolini, per la loro presenza fraterna.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche all’archimandrita Simeone della Chiesa Ortodossa, segno di unità e di amicizia ecumenica.

Infine, ha espresso gratitudine ai consacrati, alle Confraternite, ai volontari e a tutti coloro che hanno contribuito alla preparazione della celebrazione, invitando i presenti a un momento di condivisione fraterna:

“Che Santa Maria in Portico, porto della Romana sicurezza, continui a custodirci e a intercedere per noi tutti. Grazie.”

 Immagine WhatsApp 2025 02 01 ore 23.48.29 ec50d4b7

Immagine WhatsApp 2025 02 01 ore 23.48.36 219b7a58

Immagine WhatsApp 2025 02 01 ore 23.48.36 788e0da1

Immagine WhatsApp 2025 02 03 ore 10.04.02 e59db03b

Immagine WhatsApp 2025 02 03 ore 10.04.02 539dfa1d

Immagine WhatsApp 2025 02 03 ore 10.04.03 faa6c60d

Fitz 2 2 25

Immagine WhatsApp 2025 02 03 ore 10.04.03 972b8239

Immagine WhatsApp 2025 02 03 ore 10.04.03 f9a4c9a3

Immagine WhatsApp 2025 02 03 ore 10.04.03 113d7425

Immagine WhatsApp 2025 02 03 ore 10.04.05 05c89be0

Immagine WhatsApp 2025 02 03 ore 10.04.05 570bda62

 

Pubblicato in 2025
Sabato, 22 Giugno 2013 09:18

Roma - Ordinazione sacerdotale di Ani Kenneth

21-06-13cE’ stato ordinato sabato 15 giugno a Santa Maria in Portico in Campitelli P. Ani Kenneth primo sacerdote nigeriano ad essere consacrato in Italia. Il rito è stato presieduto da S. Ecc. Rev.ma Mons. Matteo Zuppi Vescovo Ausiliare di Roma per il Settore Centro. Durante l’omelia il Vescovo ha ricordato che Ani è “frutto di una storia di amore”, certamente voluta da Dio e che si intreccia con l’Ordine leonardino che oggi a maggior titolo diventa la famiglia di Ani nella quale servire la Chiesa. Questa lezione, ha proseguito Mons. Zuppi, la conosceva bene San Giovanni Leonardi: “Solo amando e servendo la Chiesa potremo guarirla e far risplendere la bellezza di sposa di Cristo. Non trattarla con sufficienza, con scontatezza, con tiepidezza! Questa madre ti aiuterà nell’amore che da senso a tutti gli amori, quel Cristo che contempliamo nell’amore più grande, quello di cadere in terra per donare tutto e per liberarci dalla paura di amare”. “Oggi ti ungo, ha concluso il Vescovo, è l’olio di gioia, lo è se non sarà per te, per darci gloria uno all’altro”.  Intorno a P. Ani si sono radunati il P. Generale i confratelli, alcuni fedeli provenienti dalle comunità italiane e un nutrito gruppo di connazionali del novello sacerdote tra i quali l’ambasciatore di Nigeria e la signora, che hanno ritmato nella danza il rendimento di grazie a Dio per il nuovo eletto.

21 giugno 2013
 
Pubblicato in 2013
Sabato, 22 Giugno 2013 09:12

Nigeria - Visita fraterna del P. Generale

21-06-13bIl P. Generale accompagnato da P. Petrongelli sta visitando in questi giorni la Delegazione Nigeriana.

21 giugno 2013
 
Pubblicato in 2013
22-06-13aCon la solenne processione del “Corpus Domini” si è concluso il mese dedicato alla Vergine Santissima, che ha registrato una buona partecipazione di fedeli. Ogni Domenica si sono succedute varie corali: Castiglione, Diecimo, Fornoli, Ghivizzano, Migliano, Palleroso. Il 2 giugno tutti i paesi del Comune di Fosciandora hanno voluto rendere omaggio alla Madonna e al Santissimo Sacramento. Dopo la solenne Eucaristia dalle ore 18 si è snodata la processione, molto partecipata, che partendo dal Santuario ha raggiunto il sagrato della Chiesa Parrocchiale di Migliano dove è stata impartita la Solenne Benedizione. Tutto si è concluso con il concerto delle campane, che dopo vari anni, hanno rifatto sentire la loro voce. P. Cruz e P. Paolo hanno ringraziato i fedeli di tutti i paesi, per la loro fattiva collaborazione, i campanari provenienti da Lucca, Monteperpoli e Migliano. La Banda musicale “ I Ragazzi del Giglio” una realtà del nostro Comune. 

21 giugno 2013
 
Pubblicato in 2013
padre BertelloSarà presieduta dal Cardinale Giuseppe Bertello, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano, la celebrazione annuale della solennità di Santa Maria in Portico. L’icona particolarmente venerata da san Giovanni Leonardi è custodita nel santuario parrocchiale di Santa Maria in Campitelli. La solennità annuale celebra l’evento dell’apparizione di Maria avvenuta il 17 luglio del 524 a Santa Galla ed al Papa Giovanni I. L’Eucaristia presiduta dal Cardinale Bertello sarà mercoledì 17 luglio ore 18,30.

13 giugno 2013
 
Pubblicato in 2013
Mercoledì, 12 Giugno 2013 17:34

Gallipoli nuova statua del Cristo Risorto

Cristo-RisortoAnche quest’anno la Pasqua nella nostra parrocchia è stata allietata dalla suggestiva processione di Gesù Risorto,giunta ormai al terzo anno.
Durante la veglia pasquale,è stata benedetta la nuova statua,che ha fatto il suo ingresso in chiesa tra le note del “Gloria”,che annunciava la Resurrezione di Gesù.
Il giorno dopo,complice una meravigliosa giornata incorniciata da un solo a dir poco brillante,che ricordava la luce del volto di Cristo Risorto,la processione si è snodata per le vie della parrocchia,accompagnata dalle voci festanti di grandi e piccini e dal suono allegro della banda.
Entusiasmo,gioia e curiosità ci hanno accompagnati per tutta la durata della processione.
Un nuovo inno è stato composto per l’occasione e cantato dalle argentine voci bianche del coro parrocchiale.
Per noi parrocchiani è stato un evento meraviglioso e ricco di fede e preghiera,che ci ha portato tanta gioia nel cuore.

12 giugno 2013
 
Pubblicato in 2013
Mercoledì, 12 Giugno 2013 17:21

Lucca: Riforma permanente nel vissuto quotidiano.

Riforma-1E’ il titolo dell’ultima pubblicazione di Padre Pascucci , presentata mercoledì 5 giugno scorso a Lucca nei Saloni Monumentali della Biblioteca Statale.
“Questo è un vero memoriale di Padre Pascucci –ha  esordito l’Arcivescovo di Lucca, mons. Castellani, introducendo l’incontro- perché questi temi e questi luoghi  sono profondamente legati alla sua persona .
Egli può essere descritto come un discepolo alla sequela del Maestro, nel carisma di San Giovanni Leonardi.
E del fondatore è stato un  vero cantore”.
Riforma permanente della Chiesa e del cristiano; in questo volume è a tema la Chiesa  del Concilio Vaticano II, in particolare il Decreto sull’Ecumenismo. Cristo è universale, la Chiesa è universale.
L’evangelizzazione,  cara a San Giovanni Leonardi , anche oggi cerca linguaggi nuovi, adatti al  nostro tempo.
Il Direttore della Biblioteca, dott. Marco Paoli, ha ricordato Padre Pascucci come storico e della sua lunga attività in questo campo il libro può essere un bilancio.  Grazie al suo prezioso lavoro il patrimonio storico dell’Ordine, fino a 20-30 anni fa negletto, è diventato patrimonio degli studiosi, anche sul web.
A conclusione dell’incontro è stato presentato il quadro Madonna con Bambino e i Santi Cecilia e Domenico,
restaurato per iniziativa di Padre Pascucci.
Carolina Cannizzaro,  la curatrice del restauro, in un intervento molto commosso nel ricordo di Padre Pascucci, ha illustrato il suo intervento documentando lo stato precedente e quello attuale dell’opera.
Il quadro fu eseguito alla fine del ‘600 da un pittore lucchese, fu proprietà di un convento domenicano femminile e venne  poi ceduto a Santa Maria di Corte Orlandini.
Nel 2008 Padre Pascucci  decise di destinare al restauro dell’opera una somma ricevuta in dono per i suoi 50 anni di sacerdozio.
 
Pubblicato in 2013
Mercoledì, 05 Giugno 2013 09:10

India Simple Profession

Profession-2013On 31st May, on the feast of the Visitation of our Lady, 7 novices in Indian delegation, namely Stanley, Prakash, Lucas, Allwin, Shaju, Martin & Abisheck, made their simple profession. The ritual was celebrated in a con-celbrated High Mass, presided by Fr. Lourdurajan, Delegate of Fr.General for Indian Delegation with fathers of the delegation, Parish priests of our novices, fathers and sisters from nearby religious houses and seminarians and relatives of the newly professed. In the homily, Fr. Delegate brought forth the gracious presence of Mother Mary, the Ark of the New Covenant in the life of the Church and her every members. The newly professed were reminded of their Consecration as an effective means for their personal  sanctification & generous service of souls. Their surrender to the Will of the Lord is to say' Everything of you and Nothing of me' which is completely at contrast to the worldly view that is 'Nothing of you and everything of me'. Their surrender should be like that of a poor widow in the Gospel, who gave up everything because she thought she belonged to the Lord, and like that of a widow in the time of Elijah, who had complete trust in God, and like that of Mary and Jesus who said, 'Not my will but Thy Will be done". The newly professed were encouraged to go on in their journey with the sure hope on the support from Our Patroness and Our Father & Founder, and having with them always the guidance of our Constitutions, the lived experience of our Founder.

4 giugno 2013
 
Pubblicato in 2013
Mercoledì, 29 Maggio 2013 12:09

Anno della Fede: Adorazione eucaristica

adoraz-eucar-1L’ Adorazione Eucaristica in occasione dell’Anno della Fede si svolgerà nella basilica di san Pietro domenica prossima 2 giugno dalle ore 17.00 alle 18.00 sul tema "Un solo Signore, una sola fede". Per la prima volta le cattedrali del mondo per un’ora saranno sincronizzate sull’ora di Roma e saranno in comunione con il Papa nell’Adorazione Eucaristica. Papa Francesco ha fatto giungere le intenzioni che ha desiderio siano tenute presenti in questa ora di preghiera. Esse sono così formulate:

1. Per la Chiesa sparsa in tutto il mondo e oggi in segno di unità raccolta nell’Adorazione della SS. Eucaristia. Il Signore la renda sempre obbediente all’ascolto della sua Parola per presentarsi dinanzi al mondo sempre "più bella, senza macchia né ruga, ma santa e immacolata" (Ef 5,28). Attraverso il suo fedele annuncio, possa la Parola che salva risuonare ancora come apportatrice di misericordia e provocare un rinnovato impegno nell’amore per offrire senso pieno al dolore, alla sofferenza e restituire gioia e serenità.

2. Per quanti nelle diverse parti del mondo vivono la sofferenza di nuove schiavitù e sono vittime delle guerre, della tratta delle persone, del narcotraffico e del lavoro "schiavo", per i bambini e le donne che subiscono ogni forma di violenza. Possa il loro silenzioso grido di aiuto trovare vigile la Chiesa, perché tenendo lo sguardo fisso su Cristo crocifisso non dimentichi tanti fratelli e sorelle lasciati in balia della violenza. Per tutti coloro, inoltre, che si trovano nella precarietà economica, soprattutto i disoccupati, gli anziani, gli immigrati, i senzatetto, i carcerati e quanti sperimentano l’emarginazione. La preghiera della Chiesa e la sua attiva opera di vicinanza sia loro di conforto e di sostegno nella speranza, di forza e audacia nella difesa della dignità della persona".

29 maggio 2013
 
Pubblicato in 2013
Mercoledì, 29 Maggio 2013 06:30

Roma. Festa di San Filippo Neri

san-filippo-ISabato 25 maggio i primi vespri della solennità di San Filippo Neri sono stati celebrati nella Chiesa della Vallicella, dove riposano le spoglie mortali del santo compatrono di Roma e Casa Madre dell’Oratorio, dal Rev. P. Davide Carbonaro Rettore e Parroco di Santa Maria in Portico in Campitelli. Durante l’omelia è stata ricordata la secolare amicizia tra l’Oratorio e l’Ordine fondato da San Giovanni Leonardi e come il santo Padre Filippo Neri diede forma spirituale alla città radunando i suoi figli spirituali intorno alla persona di Gesù Cristo. Mentre da giovane laico fondava la Confraternita della Trinità dei Pellegrini, egli ripropose gli ultimi gesti di Gesù che lavò i piedi ai discepoli e si diede come cibo di vita. Ai suoi figli spirituali,  riuniti nell’esperienza carismatica dell’Oratorio, diede come unica regola “solo l’amore”.

28 maggio 2013
 
Pubblicato in 2013
Pagina 1 di 3
© 2025 Ordine della Madre di Dio. All Rights Reserved. Powered by VICIS