Cookie Consent by Popupsmart Website

stemma e nome

Sabato, 08 Febbraio 2025 17:51

Anna Moroni e il dono dell’educazione cristiana: un’eredità che continua

Vota questo articolo
(2 Voti)

L’8 febbraio 2025 segna il 350º anniversario della morte di Anna Moroni, Serva di Dio e fondatrice, insieme al Servo di Dio Padre Cosimo Berlinsani, della Congregazione delle Suore Oblate del Bambino Gesù. La sua vita, interamente dedicata alla formazione e all’assistenza delle giovani, continua a ispirare la missione educativa della Congregazione, che ancora oggi porta avanti il carisma delle origini.

Un cuore consacrato a Dio e al servizio del prossimo

Anna Moroni nacque a Roma il 6 marzo 1613. Rimasta orfana, trascorse parte della sua infanzia nel Conservatorio di Santo Spirito in Saxia, dove maturò una profonda spiritualità e un forte senso di carità. Pur lavorando come domestica presso famiglie nobili, sentiva un forte richiamo alla consacrazione e fece voto di castità, dedicandosi all’aiuto delle giovani più bisognose.

L’incontro con Padre Cosimo Berlinsani, presbitero leonardino, fu decisivo per il suo cammino. Egli riconobbe la sua profonda vocazione e la guidò nella fondazione di un’opera educativa che potesse accogliere e formare le ragazze povere.

La nascita della Congregazione

Nel 1672, dopo anni di preghiera e dedizione al prossimo, Anna Moroni e dodici compagne fondarono la Congregazione delle Convittrici del Santissimo Bambino Gesù, oggi conosciuta come Suore Oblate del Bambino Gesù. Il loro obiettivo era chiaro: offrire un’educazione cristiana alle giovani e prepararle alla vita con dignità e consapevolezza.

Anna Moroni, eletta prima superiora, guidò la comunità con amore e saggezza fino alla sua morte, avvenuta tra il 7 e l’8 febbraio 1675. Dopo di lei, Padre Berlinsani continuò a sostenere l’opera, garantendone la crescita e il consolidamento.

Un’eredità che vive nel tempo

L’opera iniziata da Anna Moroni e Padre Berlinsani continua ancora oggi attraverso le Suore Oblate del Bambino Gesù, che portano avanti la missione educativa e caritativa in diverse parti del mondo. La Chiesa ha riconosciuto la santità della loro vita e del loro operato, avviando il processo di beatificazione: entrambi sono oggi Servi di Dio, e la loro causa è in corso.

Il messaggio del Padre Generale Antonio Luigi Piccolo

In occasione di questo importante anniversario, il Padre Generale Antonio Luigi Piccolo ha voluto inviare un messaggio alle Suore Oblate del Bambino Gesù:

"Sorelle carissime, in questo giorno speciale in cui ricordiamo i 350 anni dalla nascita al cielo dell’amata Madre Anna Moroni, desidero unirmi a voi nella gratitudine per la sua testimonianza di fede, carità e dedizione alle giovani. La sua vita, segnata dall’amore per Cristo e dall’impegno instancabile per l’educazione e la formazione delle nuove generazioni, continua a essere un esempio luminoso per tutti noi.

Vi incoraggio a rinnovare ogni giorno la vostra missione, seguendo le orme della vostra Fondatrice e lasciandovi guidare dallo stesso spirito di servizio e abbandono fiducioso alla volontà di Dio. Che il suo esempio vi sostenga e vi ispiri a portare avanti con gioia e determinazione l’opera iniziata con tanto amore e sacrificio.

Affido ciascuna di voi alla protezione del Bambino Gesù e vi benedico di cuore, affinché possiate continuare a essere segno della tenerezza e della misericordia di Dio nel mondo.

Con affetto fraterno, 

Padre Antonio Luigi Piccolo"

 

La vita di Anna Moroni rimane un segno di speranza e di luce, un esempio di dedizione totale a Dio e al prossimo che continua a ispirare quanti si impegnano nell’educazione e nella carità cristiana.

Letto 183 volte Ultima modifica il Sabato, 08 Febbraio 2025 18:15

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

© 2025 Ordine della Madre di Dio. All Rights Reserved. Powered by VICIS