Cookie Consent by Popupsmart Website

stemma e nome

due-santi-1E’ del 14 gennaio 1614 il breve di Paolo V che stabilisce l’unione fra i Chierici riformati della Beata Vergine fondati a Lucca dal Leonardi è l’opera delle Scuole Pie istituita dal Calasanzio. Si compiono in questi giorni i quattrocento anni dall’unione . L'avvio dell'opera non fu facile: tra il 1604 e il 1612 (anno in cui la scuola venne trasferita presso la chiesa di San Pantaleo) si avvicendarono all'insegnamento nella scuola oltre ottanta maestri, ma di questi solo quattro o cinque rimasero a lungo legati a Calasanzio.Per assicurare un futuro alla sua scuola, il fondatore pensò di legare la sua congregazione all'ordine dei chierici regolari della Madre di Dio di Giovanni Leonardi e papa Paolo V sancì l'unione delle due famiglie religiose il 13 giugno 1614; ma l'insegnamento non era tra le finalità principali dei leonardini e l'unione non si rivelò proficua né per loro né per le scuole, così nel 1616 Calasanzio fondò una nuova scuola a Frascati e chiese al pontefice di sciogliere l'unione (cosa che avvenne il 6 marzo 1617). Per l’occasione pubblichiamo un articolo dello Scolopio P. Manuel Rodríguez Espejo: S. Juan Leonardi y Calasan: ¿Quién influyóen quién?.

23 Gennaio 2014

pdf  S. Juan Leonardi y Calasan 
Giovedì, 23 Gennaio 2014 16:52

La Cantoria: Stagione Musicale 2014

maestro1In occasione dell’apertura della stagione 2014 dell’Associazione “La Cantoria “, la chiesa di S. Maria in Campitelli ha l’onore di accogliere l’antico organo costruito da Pellegrino Pollicolli nel 1635. Venerdi 17 gennaio 2014 , nella Chiesa di S. Maria in Campitelli in Roma , il maestro

Vincenzo Di Betta ha diretto, l’omonima cappella musicale dell’Ordine dei Chierici Regolari della madre di Dio, e l’Ensemble “La Cantoria”, inaugurando la stagione musicale di quest’ultima ed eseguendo la Messa a 4 voci da cappella composta nel 1650 da Claudio Monteverdi. Michele Vannelli, maestro di cappella della Basilica di S. Petronio, interpreterà a sua volta per l’occasione le parti organistiche dei fiori musicali composti a Roma da Girolamo Frescobaldi nel 1635: anno in cui fu costruito da Pellegrino Pollicolli (noto organaro della scuola romana) l’organo accolto da ora in poi nella Chiesa di S. Maria in Campitelli. Lo strumento, di soli cinque registri e del tipo “ad ala” per l’andamento delle canne, fu Costruito a Viterbo, distinguendosi ben presto per la sua elegante cassa a due facciate chiuse da portelle. In occasione del giubileo del 1750, la cassa dell’organo fu decorata ed impreziosita da un epigrafe commemorativa del noto organista e Maestro di Cappella a S. Rufino ad Assisi Giacomo Carissimi. Fu proprio il Duomo di Assisi , infatti, che ha custodito l’organo per circa quattro secoli, recando non poco pregiudizio alle sue prestazioni sonore. Ormai ridotto in pessime condizioni, lo strumento fu acquistato da un antiquario collezionista, in nome della propria passione per la musica e del suo spiccato culto per le arti in genere. Sua figlia, la signora Fiorella Cottier-Angeli, Decise nel 1999 di affidarne, dopo la morte del padre, il restauro alla fabbrica Pinchi Ars Organi di Foligno, in segno di onore alla memoria del defunto genitore.

Sebbene dopo il restauro la stessa famiglia Cottier Angeli decise di affidare lo strumento in comodato d’uso alla Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia, la benefattrice ha ritenuto in ultima analisi di trasferire, dopo il ventennio pistoiese, la responsabilità del prezioso strumento alla Cappella di S. Maria in Campitelli in Roma. L’obiettivo è di valorizzarne al massimo le qualità sonore, rendendolo al contempo uno strumento patrimonio fruibile a qualunque Ensemble di musica barocca oggigiorno presente nel panorama Internazionale.

22 gennaio 2014

pdf  La Cantoria: Stagione Musicale 2014 
Sabato, 18 Gennaio 2014 20:04

Breccia d’amore

277Ecco l'agnello di Dio che toglie il peccato del mondo. Ecco l'agnello, ecco il piccolo animale sacri­ficato, il sangue sparso, la vittima innocente. Ma di che cosa è vittima Gesù?
Forse dell'ira di Dio per i nostri peccati, che si placa solo con il sangue dei sacrifici? Della giustizia di Dio che come risarcimento esige la morte dell'unico innocente? No, Dio aveva già detto per bocca di Isaia: sono stanco dei tuoi sacrifici senza numero. Io non bevo il sangue dei tuoi agnelli, io non mangio la loro carne (cf. Isaia 1, 11). Appare invece il capovolgimento totale portato da Gesù: in tutte le religioni l'uomo sacrifica qualcosa per Dio, ora è Dio che sacrifica se stesso per l'uomo. Dio non esige la vita del peccatore, dà la sua vita anche a coloro che gliela tolgono. E dal suo costato aperto sulla croce non esce vendetta o rabbia, ma sangue e acqua, sangue d'amore, acqua di vita, la capacità di amare sempre e comunque. Di che cosa è vittima allora l'Agnello di Dio? Gesù è vittima d'amore. Scrive Origene: «Dio prima ha sofferto, poi si è incarnato. Ha sofferto perché caritas est passio», la sofferenza di Dio è figlia della sua passione d'amore; ha sofferto vedendo il male che l'uomo ha e fa', sentendolo far piaga nel suo cuore; ha sofferto per amore. Gesù è vittima della violenza. Ha sfidato e smascherato la violenza, padrona e signora della terra, con l'amore. E la violenza non ha potuto sopportare l'unico uomo che ne era totalmente libero. E ha convocato i suoi adepti e ha ucciso l'agnello, il mite, l'uomo della tenerezza. Gesù è l'ultima vittima della violenza, perché non ci siano più vittime. Doveva essere l'ultimo ucciso, perché nessuno fosse più ucciso. Giovanni diceva parole folgoranti: «Ecco la morte di Dio perché non ci sia più morte», e la nostra mente può solo affacciarsi ai bordi di questo abisso. Ecco colui che toglie il peccato; non un verbo al futuro, nell'attesa; non al passato, come un fatto concluso, ma al presente: ecco colui che in­stancabilmente continua a togliere, a raschiare via il mio peccato di adesso. E come? Con il castigo? No, con il bene. Per vincere la notte incomincia a soffiare la luce del giorno, per vincere la steppa sterile semina milioni di semi, per disarmare la vendetta porge l'altra guancia, per vincere la zizzania del campo si prende cura del buon grano. Noi siamo inviati per essere breccia di questo amore, braccia aperte donate da Dio al mondo, piccolo segno che ogni creatura sotto il sole è amata teneramente dal nostro Dio, agnello mite e forte che dona se stesso.
Venerdì, 17 Gennaio 2014 16:25

India Permanent formation

India-FpThe permanent formation programme was held on 12th January. This is the fifth and last session under the topic 'Reconciliation' with Fr. Maria Antony. 
On this last day of the on-going formation, 2013 - 14, the topic of the input was handling of one's own emotions which play a crucial role in one's relationship. The facilitator pointed out that no emotion is bad in itself, but it is improper handling of emotions that create a lot of havoc. Then a few concrete methods of handling our emotions were proposed - the methods such as pro-act, swish, brainstorming, getting rid of fear etc. 
The next session is fixed for 31st March, under the topic 'Eucharist' with another facilitator.

15 Gennaio 2014
Venerdì, 01 Gennaio 2010 11:52

2010


2010 - 110° CAPITOLO GENERALE OMD
Cristo nostra medicina e farmaco di vita

L’intero Ordine, chiamato a celebrare il 110° Capitolo Generale, assume il dono della Persona di Cristo come perenne rimedio ai nostri mali, alla povertà della nostra vita e da Lui riparte continuamente per avere vita e vita in abbondanza.
Al centro del nostro Capitolo c’è Cristo stesso, l’autore della vita e Colui che solo la guarisce da tutte le sue malattie e deformità. Lui, la Vita, ci dà sempre vita in abbondanza. Pretendere di vivere in pienezza la nostra vita cristiana e consacrata, senza farsi continuamente sanare da Lui è condannarsi a “sopravvivere” e non ad “avere vita e vita in abbondanza”.
A fondamento della nostra assise capitolare c’è l’incrollabile certezza, come ancora ha affermato il Papa, che “Giovanni Leonardi intuì quale fosse la vera medicina per questi mali spirituali e la sintetizzò nell’espressione: “Cristo innanzitutto”, Cristo al centro del cuore, al centro della storia e del cosmo. E di Cristo – affermava con forza – l’umanità ha estremo bisogno, perché Lui è la nostra “misura”. Non c’è ambiente che non possa essere toccato dalla sua forza; non c’è male che non trovi in Lui rimedio, non c’è problema che in Lui non si risolva. “O Cristo o niente!”. Ecco la sua ricetta per ogni tipo di riforma spirituale e sociale”.
(Benedetto XVI)

(Dai “Lineamenta” in preparazione al 110° Capitolo Generale OMD)




FORMAZIONE PERMANENTE


23-24 febbraio Napoli
02-03 marzo Roma
04-05 maggio Roma
11-12 maggio Napoli



PASTORALE GIOVANILE E VOCAZIONALE


Festa Giovani OMD 30 aprile-2 maggio a san Ferdinando di Puglia (FG)
Campi estivi ministranti: 12-15 luglio
giovani (17 anni in su): 1-8 agosto - TAIZÈ
giovanissimi (13-16 anni): 17-21 agosto - CISTERNINO (BR)
giovani adulti (18 anni in su): fine agosto - Pelleg. in TERRA SANTA




ATTIVITÀ DEL MOVIMENTO LAICALE LEONARDINO


Convegno sul tema “San Giovanni Leonardi sacerdote nella Chiesa” 10-11 aprile 2010
Esercizi Spirituali 8-11 luglio 2010
Pellegrinaggio a Vasto e San Gabriele dell’Addolorata 17 ottobre



AD MULTOS ANNOS
durante il 2010 ricorre:

70° di Ordinazione sacerdotale del P. Enrico Giannetta 10-06-1940/10-06-2010
45° di Ordinazione sacerdotale dei Padri:
      - P. Tommaso Galasso 27-05-1965/27-05-2010
      - P. Paolo Biagi, P. Mauro Giacometti, P. Vincenzo Molinaro 18-12-1965/18-12-2010




VISITE FRATERNE

Delegazione Nigeriana 20 ottobre-06 novembre 2009
Delegazione Cilena  18 novembre-13 dicembre 2009
Sacro Cuore (Gallipoli) 17-21 dicembre 2009
Delegazione Indiana 29 dicembre 2009-22 gennaio 2010
S. Maria in Portico in Campitelli 4-8 febbraio
Santa Brigida (Napoli) 18-21 febbraio
S. Maria In Portico (Napoli) 22-28 febbraio
San Giovanni Leonardi (Torre Maura) 03-07 marzo
Maria Ss.ma del Rosario (San Ferdinando di P.) 15-21 marzo
S. Maria Intemerata (Lariano) 12-18 aprile
S. Maria Corteorlandini (Lucca) 26-29 aprile




110° CAPITOLO GENERALE

Lariano (Roma) 7 giugno-4 luglio 2010


Martedì, 01 Gennaio 2013 11:41

2013



2012 Anno delle Costituzioni e 75° della canonizzazione di san Giovanni Leonardi

“La scelta di San Giovanni Leonardi si fonda su un punto di partenza niente affatto moralista o legalista. Lui sceglie una Persona, una Presenza, l’unica che può dare alla vita un nuovo orizzonte e con questo un nuovo orientamento. Cristo innanzitutto. Ecco il motore generatore di una vitalità ritrovata che diventa fascino e stupore per coloro che lo incontrano.
Questo principio di giudizio e di azione ha trovato proprio nelle Costituzioni il suo legame stretto. L’amore, quindi, è l’osservanza delle sue leggi.
Solo in un legame di amore a Cristo, scaturiscono un comportamento, una “Regola di vita” che vorrà mettere in salvo ciò che abbiamo vissuto. Ecco perché l’amore è osservanza delle sue leggi. Anche il senso dell’obbedienza, che san Giovanni ha messo al centro della sua Regola di vita, vuole fare primeggiare.”
(Dalla lettera di Indizione del P. Generale, P. Francesco Petrillo)

• Organizzazione del Mercoledì 17 Aprile 2013, 25° Anniversario dell’approvazione delle Costituzioni e Regole e 75° Anniversario della Canonizzazione di san Giovanni Leonardi. Partecipazione alla catechesi papale e Riconsegna delle Costituzioni.

• In Italia la Commissione per la Formazione Permanente ha stabilito un Pellegrinaggio sui luoghi del Fondatore dal 2 al 6 Aprile (per il gruppo dai 25 ai 60 anni) e dal 9 al 13 Aprile (per il gruppo dai 61 ai 99 anni).

L’Anno delle Costituzioni ha delle sue date significative comuni e valide per ogni luogo. Ad esse dovranno aggiungersi, necessariamente, le date delle attività locali.

31 Marzo 2013
Pasqua di Resurrezione. Nella Rinnovazione dei voti un ricordo speciale.

17 Aprile 2013
75° Anniversario della Canonizzazione di San Giovanni Leonardi e 25° dell’approvazione delle CC e RR; Giornata dell’Affiliato.
Tutti insieme con il Papa.

31 maggio 2013
Giornate delle madrine OMD

24 Giugno 2013
Approvazione delle Costituzioni definitive del 1604 “da un Papa Clemente”.

17 Luglio 2013
Festa dell’Apparizione di Santa Maria in Portico in tutte le nostre Comunità religiose, parrocchiali e unità pastorali per riscoprire la forma mariana di San Giovanni e dell’Ordine (La Congregazione dei Riti ha dichiarato questo giorno, festa per tutto l’Ordine).

15 Agosto 2013
Solennità dell’Assunzione di Maria al Cielo. Nella Rinnovazione dei voti un ricordo speciale.

31 Agosto - 1 Settembre 2013
Convegno sulle Costituzioni e Regole
439° anniversario della Fondazione OMD. Ringraziamento alla Madre di Dio, nostro Rifugio. Celebrazione del Sub tuum presidium.

9 Ottobre 2013
Solennità di San Giovanni Leonardi. Rito di chiusura dell’Anno delle Costituzioni e Regole in ogni singola Comunità dell’Ordine.



Centro di pastorale giovanile e vocazionale OMD

Per il Meeting Giovani si è scelto come data il 28 aprile 2013 e come luogo il Santuario di Madonna dell’Arco.



Anniversari di ordinazione sacerdotale
P. Tommaso Petrongelli: 50° Ord. Sacerd. 30.03.1963/30.03.2013


Domenica, 01 Gennaio 2012 11:27

2012



2012 Anno della Riconciliazione e della Penitenza

“Qua dovete pigliar la medicina della santa penitentia”
(SAN GIOVANNI LEONARDI, Sermoni, c. 219).

“L’incontro con Cristo nostra medicina, genera la conversione del cuore, la riconciliazione della vita e la grazia della penitenza. Si tratta di un salutare percorso di rinnovamento dello Spirito che dona consapevolezza ed autenticità ad ogni scelta personale e comunitaria. Così, la Penitenza e l’Eucarestia, sono nella Chiesa sacramenti medicinali che trasformano e trasfigurano l’uomo e il cosmo, rimedi della fraternità, compagnia degli uomini in cammino verso il Regno; sono i farmaci del corpo e dello spirito che la Chiesa, San Giovanni Leonardi e la nostra tradizione ci hanno consegnato quale presenza di Cristo medico che guarisce e salva.”
(Documento finale del 110° Capitolo Generale OMD, n. 29)



Progetto di Formazione Permanente 2012

Il tema centrale del cammino di formazione permanente per il 2012, accogliendo le indicazioni del Capitolo Generale, avrà come percorso la RICONCILIAZIONE E LA PENITENZA.
Tutti gli incontri si svolgeranno a Lariano in due gruppi diversi a seconda della fascia di età nelle date indicate:

Temi di Formazione Permanente Fascia di età
25-60 anni
Fascia di età
61-99 anni
1. Riconciliazione con gli altri. Accettare e amare (1 parte) 18-19 ott. 2011 25-26 ott. 2011
2. Riconciliazione con gli altri. Fare pace (2 parte) 17-18 gennaio 24-25 gennaio
3. Riconciliazione con il mondo. Dall’ostile allo stile 6-7 marzo 13-14 marzo
4. Segni indicatori di una vita riconciliata 15-16 maggio 22-23 maggio
Corso di Esercizi Spirituali per tutti, 25-30 giugno 2012
Verifica 4-5 settembre 11-12 settembre

 



1 Settembre 2012 - 9 Ottobre 2013
ANNO DELLE COSTITUZIONI E DELLA CANONIZZAZIONE DI SAN GIOVANNI LEONARDI

1 Settembre 2012: indizione dell’anno
28 Agosto - 1° Settembre: incontri con i delegati
9 Ottobre: Salve Ioannes Legifer


Convegno
su P. Ludovico Marracci

15-16 Novembre 2012
Roma, Santa Maria in Campitelli


Incontro con i parroci

27-28-29 Dicembre 2012


Anniversario di ordinazione sacerdotale

P. Edmundo Rutolo: 30° Ord. Sac. (26-06-1992/26-06-2012)


Sabato, 15 Gennaio 2011 11:21

2011



2011 Anno della Riconciliazione e della Penitenza

“Qua dovete pigliar la medicina della santa penitentia”
(SAN GIOVANNI LEONARDI, Sermoni, c. 219).

“L’incontro con Cristo nostra medicina, genera la conversione del cuore, la riconciliazione della vita e la grazia della penitenza. Si tratta di un salutare percorso di rinnovamento dello Spirito che dona consapevolezza ed autenticità ad ogni scelta personale e comunitaria. Così, la Penitenza e l’Eucarestia, sono nella Chiesa sacramenti medicinali che trasformano e trasfigurano l’uomo e il cosmo, rimedi della fraternità, compagnia degli uomini in cammino verso il Regno; sono i farmaci del corpo e dello spirito che la Chiesa, San Giovanni Leonardi e la nostra tradizione ci hanno consegnato quale presenza di Cristo medico che guarisce e salva.”
(Documento finale del 110° Capitolo Generale OMD, n. 29)



Progetto di Formazione Permanente 2011

Il tema centrale del cammino di formazione permanente per il 2011, accogliendo le indicazioni del Capitolo Generale, avrà come percorso la RICONCILIAZIONE E LA PENITENZA.
Tutti gli incontri si svolgeranno a Lariano in due gruppi diversi a seconda della fascia di età nelle date indicate:

Temi di Formazione Permanente Fascia di età
25-60 anni
Fascia di età
61-99 anni
1. Il patto formativo. La Parola di Dio 11-12 gennaio 18-19 gennaio
2. Riconciliarsi con se stessi. Guarire le ferite (1 parte) 15-16 marzo 22-23 marzo
3. Riconciliarsi con se stessi. Guarire le ferite (2 parte) 17-18 maggio 24-25 maggio
Corso di Esercizi Spirituali per tutti, 4-9 luglio
4. Riconciliarsi con Dio. Creati, amati e perdonati 18-19 ottobre 25-26 ottobre
Mercoledì, 01 Gennaio 2014 11:04

2014


L’Eucarestia, guarigione del nostro amore

Ora, si delinea di fronte a noi il continuo cammino di conversione, quella Formazione Permanente che rivela un altro ben noto invito di San Giovanni Leonardi, per non perdere lo spirito degli inizi.
Per tutti noi, si tratta di riprendere il percorso specificatoci dal Capitolo Generale, si tratta di prendere quella medicina che il Cristo medico ci ha proposto a rimedio ed aiuto della nostra vita: è l’Eucarestia, guarigione del nostro amore. 

(dalle lettera del P. Generale del 8-10-2013)


Il progetto biennale realizzato (2013-2015) che riguarda le modalità di partecipazione (le persone, i tempi, la sede…), le tematiche (Ascolto e narrazione; Banchetto e nutrizione) e l’Equipe formativa (che conferma quella della Paideia di p. Giovanni Salonia) è stato vagliato dal Consiglio Generale in tre diverse sedute (30 Aprile, 14 Giugno, 30 Agosto) che con alcune modifiche lo ha reso attuativo.
Senza scendere ora in particolari, che vi saranno dati nel prossimo incontro di formazione permanente che si terrà nella “Casa per Ferie – Mater Mundi” delle Suore del Divino Amore, Via Lorenzo Rocci 64, 00151 Roma (06 65740406 www.casamatermundi.it) nella solita modalità degli Juniores 19-20 Novembre e dei Seniores 26-27 Novembre con inizio alle 16.00 del Martedì fino al pranzo del Mercoledì. 



CALENDARIO


2013
19-20 NOVEMBRE Juniores
26-27 NOVEMBRE Seniores
2014
11-12-13 FEBBRAIO 1° Gruppo
18-19-20 FEBBRAIO 2° Gruppo
1-5 LUGLIO Predicare bene. Scuola di Omiletica
9-10-11 SETTEMBRE 1° Gruppo
16-17-18 SETTEMBRE 2° Gruppo
2015 (*18 Febbraio Ceneri)
10-11-12 FEBBRAIO 1° Gruppo
24-25-26 FEBBRAIO 2° Gruppo
 
29 GIUGNO - 4 LUGLIO
Esercizi Spirituali “Terapeuti per l’umanità” 
8-9-10 SETTEMBRE 1° Gruppo  (con verifica)
15-16-17 SETTEMBRE 2° Gruppo  (con verifica)


Nel primo incontro capiremo meglio la logica degli incontri, mi interessa fin da ora stimolare tutti alla partecipazione alla Scuola-Laboratorio di Omelia che abbiamo immaginato come una vera e propria opportunità, in vista di una più attenta comunicazione pastorale ed efficacia di evangelizzazione.

Anniversario di ordinazione sacerdotale
P. MICHELE LOPOPOLO: 25° Ord. Sacerd. 24-09-1989/24-09-2014


degiorgi1Sarà il Cardinale Salvatore De Giorgi Arcivescovo emerito di Palermo a presiedere la festa della Presentazione al Tempio e la memoria del Patrocinio di Santa Maria in Portico sulla città di Roma. Domenica 2 febbraio 2014 ore 18,30.

14 Gennaio 2014
 
© 2025 Ordine della Madre di Dio. All Rights Reserved. Powered by VICIS