Cookie Consent by Popupsmart Website

stemma e nome

Sabato, 22 Febbraio 2014 23:29

VII domenica del tempo ordinario

283Dal sermone sul paralitico (C. 453)

Quei quattro che portavano il paralitico rappresentano le quattro virtù che uno deve possedere per essere risanato dal peccato.

Poiché colui che non si confesserà bene non ha prudenza nel prendere in esame la sua coscienza. E non gli gioverà a nulla se non aggiungerà la fortezza, cioè il dispiacere di aver offeso Dio e non si proporrà di voler resistere ai vizi e alle contrarietà che gli possono accadere. E similmente la temperanza, l’abbandono di ciò che è superfluo, vano, le cattive pratiche, insomma non giungere agli estremi.

Così la prudenza, sarà nell’intelletto, la giustizia nella volontà, la fortezza nella parte irascibile e la temperanza dove risiedono le passioni; non volendo ne desiderando se non ciò che è di bisogno.

 
Sabato, 15 Febbraio 2014 07:32

VI domenica del tempo ordinario

282
Da un sermone per la XIII domenica dopo Pentecoste (C. 351)


Lungo il cammino verso Gerusalemme Gesù attraversava la Samaria e la Galilea (Lc 17,11). Un vangelo di grazia e di salvezza quello che oggi ascoltiamo. Consideriamolo con diligenza e poi eseguiamolo con prontezza. Gesù passa, facendo del bene a tutti (Cf. At 10,38), come fa il sole che sempre concede benessere. Così anche noi in ogni tempo, in ogni luogo ed occasione, siamo chiamati a compiere il bene. […]

Occorre prendere sempre l’occasione come accadde a quei lebbrosi che prima dell’ingresso di Cristo in Samaria cominciarono a gridare. Come se volessero supplicare uno che sta per passare solo per tale circostanza. Anche noi accogliamo le opportunità che ci vengono offerte durante la nostra vita, quando soprattutto ascoltiamo la Parola del Signore perché entra lo sposo e la porta sarà chiusa (Cf. Mt 25,10) [...]. I lebbrosi erano lontani e separati per non infettare gli altri […]. In effetti, gli uomini si guardano da varie situazioni che possano contaminare la loro vita dal male come per esempio la peste o altre malattie; perché non si guardano con accuratezza di evitare i peccati? Sono attenti a non infettare gli altri, ma nel vizio fanno tutto il contrario. […]

I lebbrosi gridano. La preghiera è fonte della salvezza perché prima ci si salva e dopo viene il conforto. Che nessuno preghi soltanto per sé, ma per gli altri. […] Così nelle nostre necessità non conviene guardare agli interessi propri, ma a ciò che ci accomuna.
Sabato, 08 Febbraio 2014 22:57

V Domenica del tempo Ordinario

281
Dal commento a Giobbe (Fasc. 9. C. 54)


Cos’è questa milizia di cui parla Giobbe? Mentre la milizia terrena è a servizio del governo corporale, l’altra è necessaria per il governo spirituale. Nell’una si esibiscono le armi umane nell’altra quelle spirituali.  Con l’una si combattono i nemici, con questa le potenze del male, ricevendo rispettivamente una corona corruttibile per l’una, mentre incorruttibile per l’altra. Poiché come afferma l’apostolo Paolo: “Siamo diventati spettacolo al mondo” (1Cor 4,9).

Quanto è attuale la lettura odierna! La vita dell’uomo è un duro servizio sulla terra (Gb 7,1) anzi un combattimento. Nella milizia umana vi sono ordini, obbedienze si tengono a posto le armi, si ascoltano le sentinelle, si aspira alla vittoria, si combatte aspramente, si sopportano le sofferenze, si dorme male, si mangia senza mormorare, si è mercenari, si da tutto al capo, si pone attenzione al nemico, non si fugge, si è uniti, si mette a disposizione la vita, insomma si vive con accortezza! Siamo a conoscenza della vita militare!

Nella vita spirituale il buon soldato segue il suo capitano che è Cristo Gesù, come egli stesso afferma nel Vangelo: “le mie pecore mi seguono e mi ascoltano” (Cf Gv 10). Se nella vita militare si ha conoscenza delle armi terrene, nella vita spirituale ciò che importa è stare nella conoscenza di Cristo.
 
Venerdì, 31 Gennaio 2014 13:16

Presentazione al Tempio

280
Dal Sermone sul Salmo 33 (
C. 254)


Gli occhi del Signore sui giusti (Sal 33,15). Questa provvidenza è così grande che se appunto Dio li  ritira da noi cadremmo a terra come dei bambini che non sanno camminare. Essi sono ritti, quando sono custoditi dalla madre, ma una volta che questa li lascia andare da soli si precipitano, e così Dio nei nostri confronti.

Accade anche che colui il quale vuole far rappresentare la sua immagine in uno specchio, questo sguardo ci fa stare rivolti a Dio.

Così come quando uno vuole vedere la sua immagine, occorre che guardi nello specchio. In effetti, noi non possiamo guardarci da soli, solamente in Dio possiamo ammirare la nostra immagine.

Pertanto occorre  accettare che fra la nostra visione e quella di Dio c’è molta differenza. Da parte nostra siamo portati a vedere bassezze o varie cose per conoscenza. La visione di Dio è produttrice di bene, e questo lo potrai notare nelle parole pronunziate dalla Vergine Maria: Egli ha guardato l’umiltà della sua serva (Cf Lc 1,48), alle quali fanno eco quelle del salmista: Egli che guarda la terra e la fa sussultare (Sal 103,32).
Sabato, 12 Settembre 2015 21:28

XXIV domenica del tempo ordinario

225
Sermone nel giorno dei santi Pietro e Paolo (C. 510)


Questo è quel Pietro che segue Giovanni chiamato da Cristo, lascia il Battista per passare ad uno stato di vita più nobile e perfetto, e perché tu possa imparare da questo! Pietro appena viene chiamato, abbandona la barca, la rete ed il padre e segue subito il Signore e questo perché tu possa apprendere che quando il Signore chiama devi abbandonare tutto e subito come fece l’Apostolo. 

Questi è colui che vedendo Gesù dalla barca chiese licenza di andare verso di lui sull’acqua, ma vedendo venire quell’onda, si perse d’animo. E questo perché tu impari che quando Dio ti fa incominciare un’opera e poi vedi le tentazioni che sorgono, non per questo ti devi perdere d’animo.  

Questi è colui che essendosi affaticato tutta la notte per pescare senza prendere nulla, al comando della parola di Gesù sperimentò l’abbondanza. Questi è colui che, mentre Gesù affermava la sua dipartita a Gerusalemme disse dopo averlo riconosciuto come Messia, questo non ti accada o Signore (Cf. Mc 8,32) e Gesù gli disse vai dietro a me Satana! Perché tu possa apprendere a non togliere i tuoi passi da quello che il Signore vuole.
Sabato, 25 Gennaio 2014 21:57

III Domenica del tempo Ordinario

279
Da un Sermone sul Paradiso (C. 294)


Si tratta di una materia così nobile e belle che se tutte le pietre preziose di questo mondo fossero raccolte insieme, sarebbero come fumo paragonate alla bellezza del Paradiso. […]

Oh città del mio Dio! Oh abitazione eccelsa! Oh luogo di riposo e di pace! Stanza della gioia! Dimora di ogni felicità! Cumulo di delizie! A te sospiro a te grido a te mi rivolgo, a te con i padri  esclamo: Ho Gerusalemme, casa di Dio! Dopo il mio amore a Gesù, tu sei la mia gioia e la mia consolazione, la tua dolce memoria sia refrigerio alla mia tristezza.

Ognuno si levi da questo fango, dalle viscose insidie di questo mondo e salga in cielo, a godere del riposo eterno a disporre per sempre della pace, trovarsi nell’eccelsa luce, ammirare l’incredibile bellezza e stare con il nostro Dio per sempre.
Sabato, 18 Gennaio 2014 20:07

II Domenica del tempo Ordinario

278
Dal Sermone su Lc 10,23 (C. 347)

[…]  Ma cosa vedevano gli apostoli per essere beati? Vedevano come affermavano i Padri della Chiesa per mezzo della fede viva nella sua intimità il Verbo eterno, l’atteso da tutti, il diletto.
Essi vedevano in Lui corrispondere tutto il loro bene, la loro felicità, la loro consolazione. Per questo come riferisce Paolo vedono ogni cosa in obbedienza (2Cor 9,13).
Fratelli, quanto sono vane le cose del mondo, instabili gli apprezzamenti, le grandezze, le ricchezze, le dignità, ecco perché Gesù disse Beati i vostri occhi perchè vedono (Cf. Lc 10,23).
Per seguirmi avete abbandonato la barca, la rete, il padre! Beati voi perché il mondo, vi è di scherno e disprezzo. Beati voi che per seguire me, disprezzate voi stessi, lasciate la vita e gli affetti. Molti hanno desiderato vedere quello che voi vedete, conoscere quello che voi conoscete, comprendere quello che voi comprendete ma non fu loro possibile.

Sabato, 11 Gennaio 2014 08:43

Battesimo del Signore

277
Da un sermone sulla Passione (C 247)


La Scrittura afferma che Mosè percosse con la verga la pietra e vi uscì acqua. Cristo è la pietra, la percossa è la piaga del costato da cui afferma Giovanni: uscì sangue ed acqua (Gv 19, 34).

Attesta ancora la Scrittura, che l’umanità di Cristo è l’arca di Noè alla quale applica le sue stesse proprietà e fra l’altro, riferisce che la porta laterale è la piaga del costato, come riporta in un commento lo stesso Agostino. La tempesta dei dolori in mezzo ai quali si trovò l’arca, e quella descritta, quando si contemplano ad uno ad uno le membra di Cristo.

Come dall’arca, quando terminò la pioggia la colomba turbata, uscì andando e tornando, finché si prosciugarono le acque sulla terra (Gen 8,7); così dopo la morte di Cristo i suoi uccisori non si pacarono, ed osservando con zelo la legge, dissero di voler tagliare le sue gambe perché non rimanesse il Crocifisso nel giorno di Pasqua.

Smetti di osservare le piccolezze, togli la tua ipocrisia! Poniti tra la lancia ed il cuore di Cristo per essere tu ferito. Ah! cuor mio, perché non fai da scudo tra la lancia ed il tuo Cristo, il tuo Signore? Perché non ripari tu quel colpo?

Entra in quella piaga che è la porta dell’arca, la piscina che risana, la vasca di Siloe, il Giordano, la porta del Tempio, la pietra di Mosè percossa dalla verga da cui infine viene ogni bene ed i sacramenti.

Sabato, 04 Gennaio 2014 16:02

Epifania del Signore

276Da un Sermone sull’Epifania (C.238)

Come la calamita attira a sé il ferro e non vi è tra i due alcun impedimento così il Verbo fatto uomo attira a sé con l’altezza della sua divinità i cuori umani se questi non vi sovrappongono impedimento.  

Infatti, Dio attira a sé il cuore dell’uomo come oggi ha fatto con i santi Magi. Sembra che Dio segua lo stesso modo di fare dei pescatori, i quali prendono i pesci con l’amo o come i cacciatori di uccelli, con il cibo, con la rete, con la mano a seconda delle varie nature di animali. Ora, così il più delle volte fa il divin pescatore quando attrae i pastori mediante un Angelo; i Magi attraverso una stella; Pietro per mezzo della rete; Paolo gettandolo a terra, la Samaritana ragionando con lei […] in effetti, ciascuno sente a suo modo di essere attratto.  

Ecco, che oggi i Magi abituati a contemplare i cieli e le stelle per questa strada sono chiamati da una stella. […] Alla vista dei Magi e della stella, si turbò dunque Erode perché temeva di perdere il Regno. Così quando vorrai veramente seguire Cristo, allora il demonio si turberà perché avrà timore di perdere il regno della tua anima.

Ma i Magi non si curarono del turbamento di Erode, ma seguirono sempre il loro percorso finché trovarono ciò che cercavano. Imparate da questo anime devote, a calcolare e a mettere sotto i piedi le cose del mondo.

 
Martedì, 31 Dicembre 2013 07:37

Maria S.S. Madre di Dio

275
Da un Sermone sulla circoncisione del Signore


(C. 430)

Si chiama fanciullo e non principe e per te è stato circonciso perché tu possa apprendere la semplicità cristiana […] Per te fu circonciso e fu chiamato con il suo nome Gesù. Gesù vuol dire Salvatore. Da questo apprendi o cristiano a porre ai tuoi figli nomi di salvezza o che conducano alla salvezza come quelli dei santi e delle sante.

[…] ora se il nome come affermano i saggi, è solito dimostrare la natura e la proprietà delle cose, i nomi dei santi ci mostrano come non vogliamo essere simili agli idolatri e ai pagani. Prendendo i santi per vostri avvocati certo essi vi aiuteranno a salvarvi.

Dunque Gesù è il suo nome. Nome potente in cielo in terra e nell’inferno. Nome dolce all’anima. Davanti a questo nome si prostrano tutte le creature del cielo. Tutti occorre che ci inchiniamo con il cuore onorandolo profondamente, imparando da ciò che la Chiesa insegna  ai sacerdoti e al popolo: il gesto di inchinarsi di fronte al nome di Gesù ottiene l’indulgenza dei peccati.

Questo nome dunque sia nel vostro cuore, perché questo nome vi farà osservare la divina legge, vi farà conoscere e confessare i vostri peccati, vi farà osservare non solo il culto interiore, ma anche quello esteriore, vi darà la forza di cominciare fin da piccoli a fare bene le cose, vi farà seguire la semplicità cristiana e finalmente vi farà circoncidere da ogni vizio.

 
© 2025 Ordine della Madre di Dio. All Rights Reserved. Powered by VICIS