Cookie Consent by Popupsmart Website

stemma e nome

Venerdì, 19 Ottobre 2012 21:22

29 domenica del Tempo Ordinario

230
Da un commento a Gv 3,16 (C. 457)


Se grande fu l’amore di Abramo nei confronti di Dio, tanto da offrire il suo figlio unigenito, tanto maggiore sarà stato quello di Dio nel dare a noi ed offrire sulla croce il proprio unico Figlio. Infatti: Dio ha tanto amato il mondo da dare Cristo Figlio, non un servo, non un estraneo, né un condannato. Badate, non solo il Figlio, ma l’unigenito. In che modo lo dona? Nascendo come tuo simile, vivendo come maestro, come pastore ed umile servo, nutrendosi di quanto gli capitava, Che cosa poteva fare di più? Che cosa ci poteva dare di più? Che il servo mangi il padrone; il figlio il padre, la pecora il pastore? Morendo senza risparmio. Infatti, rivestendolo di tribolazioni, disprezzò il proprio Figlio. Certo Dio avrebbe potuto fare diversamente, ma non volle e questo per manifestare maggiormente il suo amore. Tese i piedi del Figlio ai chiodi perché fossero curate le tue miserie. E così per tutti gli altri sensi. Offrì la carne quale garanzia del premio. Ricompensa già pronta per me in cielo e che non mi attendo qui sulla terra. Su fedeli! Se il Padre ci dona il Figlio, e con lui ogni cosa, noi cosa facciamo?

 
Sabato, 13 Ottobre 2012 12:15

28 domenica del Tempo Ordinario

229
Dal memoriale missionario a Paolo V


Quasi tutte le pecore di Cristo dell’Asia dell’Africa, della maggior parte dell’Europa e dell’America periscono nella loro infedeltà perché non hanno pastori che le cerchino e le conducano alla Chiesa. E’ necessario perciò erigere seminari nei quali siano raccolti, formati e preparati delle guide di anime che sentano l’urgenza, lasciata al sicuro una pecora nella Chiesa, di cercare e pascere le novantanove che sono nel deserto. Costoro, affinché correttamente eseguano il loro ministero debbono imitare la povertà, la castità e l’obbedienza degli Apostoli, imitazione che propriamente si addice ai pastori delle anime come a figli e legittimi successori degli Apostoli e dei discepoli di Gesù Cristo. Prego perciò e supplico dalla Vostra Santità di non creare una nuova congregazione, ma piuttosto nuovi seminari nei quali si raccolgano, si formino e si preparino delle guide particolarmente predisposte per queste anime abbandonate. Essi saranno quanto mai simili ai primi pastori della Chiesa e perciò adatti a condurre le pecore alla Chiesa di Cristo.

 
Sabato, 06 Ottobre 2012 23:07

27 domenica del Tempo Ordinario

228
Sermone sulle nozze di Cana (C. 365)


Voglio trattare della nobiltà delle nozze raccontando il Vangelo nel quale Cristo è presente con la Santa Vergine a Cana. Quando Dio formò l’uomo, la prima cosa che fece fu quelle di dagli una sposa. Di tutto questo l’autore è Dio, il luogo è il paradiso, il tempo è quello della santa innocenza, il fine è la crescita del genere umano. Li benedisse, evitando scandali e paure, perché se non vi fosse stato il matrimonio, si sarebbe dato spazio alla brama. […]

Oh grandezza del matrimonio! Che tanti mali rimedia! Oh sapienza di Dio, affinché l’uomo sia in pace, viva quietamente, rimedi al disordine dell’universo, ha istituito questo santo sacramento. Per l’unione: i due erano una sola carne (Gen 2,24). Quanti esempi eccellenti che i figli possono apprendere dal padre e le figlie dalla madre! Tutto ciò fa quietare gli animi estingue odi ed inimicizie, realizza la pace. La nobiltà di questo sacramento la mostra Nostro Signore con volerlo onorare attraverso la sua presenza e compiendo il suo primo miracolo. 

 Oh grandezza del matrimonio! Poiché non c’è altra immagine che più nobilmente ci invita a rappresentare l’unione di Cristo con la sua Chiesa Santa! Come afferma l’Apostolo Paolo: è grande in Cristo questo Mistero! (Cf. Ef 5,32) […] . Ma a me per quanto è grande questo sacramento mi viene voglia di pregare, nel vedere che, oggi dai cristiani ne viene fatto poco conto. Essi alle volte dimostrano che non è Dio l’Autore, ma il demonio; il suo fine non è generare, ma obbligare, non per contenere la brama, ma per accrescere il desiderio; non per unire gli animi, ma le passioni e gli istinti, senza considerare odio e liti. […]

 Oh cristiani ciechi! Fermiamoci un attimo su questa presenza di Cristo alle nozze. E siccome tutte le cose sante, santamente si devono trattare, dovrebbero tutti gli sposi far partecipi alle loro nozze Cristo e la Vergine.

 
Sabato, 29 Settembre 2012 13:59

26 domenica del Tempo Ordinario

227
Dal sermone sulla sofferenza (C.189)


[…] Il Signore oggi ha sparso il sangue come prezzo per la redenzione delle anime. Non ti sembra patire maggior persecuzione da colui il quale, con maliziosa suggestione ed esempio nocivo, o occasione di scandalo, strappa le anime da colui che le ha comprate a caro prezzo e nel cui sangue ogni giudizio spense?

 
Fuggite da coloro che si riuniscono per impedire la salvezza delle anime. Fuggite dal peccato e da coloro che mettono le loro mani sacrileghe sul Signore della Maestà. Sembrava fosse cessato il tempo della persecuzione, ma è chiaro che né al cristiano, né allo stesso Cristo mancano persecuzioni. I tuoi stessi parenti ed amici sono contro di te! […] 
Lunedì, 24 Settembre 2012 06:24

25 domenica del tempo ordinario


226Dal Sermone sui buoni frutti (C. 269)


 Ogni albero che non fa buoni frutti…(Mt 7,19). Tremenda e spaventosa questa sentenza, in essa è contenuta la causa di ogni nostro male. E’ la pena che compiendo le cose in modo malvagio ognuno deve attendersi. Ogni albero! Questa parola abbraccia tutti e non esclude nessuno, grandi e piccoli, ricchi e poveri. Poiché nulla si sottrae al suo calore (Sal 18,7).

 Chi non fa buon frutto dice l’evangelista, non dice ha fatto, ma fa, perché non basta aver fatto molto bene e molti frutti se in essi non si persevera. Non dice farà perché si comprenda che nessuno potrà nutrirsi dei propri desideri con dire: farò! Ma dice fa! Perché nostro Signore vuole che noi compiamo sempre il bene. Per questo Davide assomiglia l’azione umana all’albero che produce i frutti a suo tempo (Cf. Sal 1,3).

Il tempo nostro per dare frutti è il presente, quello solo è nostro perché il passato non è più in nostro potere, il futuro meno, solo il presente. E qui si ingannano molti che dicono ho fatto e farò domani ma non oggi!
Mercoledì, 19 Settembre 2012 10:29

24 domenica del tempo ordinario

225Sermone nel giorno dei santi Pietro e Paolo (C. 510)

Questo è quel Pietro che segue Giovanni chiamato da Cristo, lascia il Battista per passare ad uno stato di vita più nobile e perfetto, e perché tu possa imparare da questo! Pietro appena viene chiamato, abbandona la barca, la rete ed il padre e segue subito il Signore e questo perché tu possa apprendere che quando il Signore chiama devi abbandonare tutto e subito come fece l’Apostolo.

Questi è colui che vedendo Gesù dalla barca chiese licenza di andare verso di lui sull’acqua, ma vedendo venire quell’onda, si perse d’animo. E questo perché tu impari che quando Dio ti fa incominciare un’opera e poi vedi le tentazioni che sorgono, non per questo ti devi perdere d’animo. 

Questi è colui che essendosi affaticato tutta la notte per pescare senza prendere nulla, al comando della parola di Gesù sperimentò l’abbondanza. Questi è colui che, mentre Gesù affermava la sua dipartita a Gerusalemme disse dopo averlo riconosciuto come Messia, questo non ti accada o Signore (Cf. Mc 8,32) e Gesù gli disse vai dietro a me Satana! Perché tu possa apprendere a non togliere i tuoi passi da quello che il Signore vuole.
Sabato, 08 Settembre 2012 16:39

23 domenica del tempo ordinario

224
Dal sermone sul cattivo lievito (C. 526)


 
Il vecchio è squallido. Questo fa il peccato che rende l’anima magrissima togliendole le virtù e ciò che proviene dalle buone opere. Qui c’è la via dei molti beni con i quali l’uomo si realizza e poi per il peccato li perde. […].

Ora come il vecchio ha poco calore naturale così il peccatore non ha niente di fronte. Il vecchio ha molto poco sangue, il peccatore ha poco vigore. Il vecchio è sordo, il peccatore lo è alla voce di Dio. Il vecchio ha perso la vista, così il peccatore quella spirituale.

Il vecchio ha perso il gusto, così il peccatore quello spirituale, il vecchio rimbambisce, il peccatore torna a fare cose da bambini operando senza ragione. Il vecchio perde l’ardore, il peccatore non sente più lo slancio dei buoni esempi. Il vecchio parla male, così il peccatore delle cose di Dio. Il vecchio è caduco, così il peccatore è portato alle molteplici cadute.

Il vecchio si aggrappa ai suoi giorni sulla terra, così il peccatore  va con la faccia rivolta alle cose della terra. Il vecchio è smemorato, così il peccatore si dimentica di Dio e della sua salvezza. Si adira per poco, così il peccatore per poco si altera. Desidera molte cose, così il peccatore. Ogni giorno che gli viene a mancare, perde i denti, perde i capelli, perde i suoi desideri.

 
Sabato, 01 Settembre 2012 13:08

22 domenica del tempo ordinario

223
Dal Sermone per rimanere nella preghiera (C.305)

  

Se vuoi vivere bene. Prega di buon ora! Fai questo buon proposito! Questa cosa è talmente utile ad ognuno che si potrà sottrarre il tempo dell’orazione al riposo. Quando  ci decidiamo, se non sentiamo trafiggerci dentro il cuore? Quando desideriamo di metterci davanti alla passione del Signore? Quando mai riscaldarsi intimamente?


E giunta l’ora di dare inizio ad una opera talmente vera, così grande e pia, così necessaria che è comandata da Dio stesso, il quale avverte che ogni cosa ha il suo tempo e la preghiera deve avere il suo, poiché Dio vuole che a lui offriamo le nostre primizie, le offerte, i primogeniti, l’erba, i fiumi, i prati, gli uccelli, gli alberi, la terra, l’acqua, gli angeli. La religione e la bellezza dell’arte te ne danno continuamente l’esempio.


E’ il desiderio che t’invita ad essere beato, ad essere puro di cuore, sterminatore del male, ad eccitare il fuoco dell’amore di Dio in te, ad essere come Giacobbe benedetto da Dio, a saziare di cibo celeste e di soave manna la tua anima, coltivarla, seminarla, far sì che il seme fiorisca e faccia frutti. Se vuoi esaltare la misericordia di Dio, lodarlo e riempirti della sua compassione, armarti contro i nemici, rimani nella preghiera! […]


 
Sabato, 25 Agosto 2012 23:14

Ventunesima domenica del Tempo Ordinario

222Dal Sermone nella quarta domenica dopo Pasqua (C.371)


Quanto è grande la bontà di Gesù Cristo verso coloro che lo servono fedelmente. Essi non di meno sono percossi da flagelli e nella stessa tribolazione egli è presente come amorevole padre, li conforta in tal modo che, le persecuzioni appaiono come consolazioni. Se nel Vangelo gli apostoli sono afflitti per la dipartita di Gesù egli subito li consola mostrando loro che: “è bene che io vada, perché se non me ne andrò non verrà a voi il Consolatore” (Cf. Gv 16,7).


Questa parola del Vangelo mi offre l’opportunità di riflettere con voi sulla consolazione che sentono i servi di Dio nel servirlo soprattutto nella sofferenza. Contrariamente, coloro che vivono immersi nei loro piaceri, sentono in sé una grande amarezza […]. Ora fate bene attenzione. E’ stata sempre tra le caratteristiche divine la consolazione per chi è nell’afflizione. Ascoltate cosa dice l’apostolo Paolo: “Benedetto sia Dio che ci consola in ogni nostra tribolazione” (Cf. 2Cor 1,3). Così i numerosi esempi della Scrittura, attraverso gli angeli buoni inviati a Noè e ad Abramo.


[…]Se noi come gli antichi non percepiamo questa dolcezza nella tribolazione, è perché non diamo a Dio la possibilità di operare in noi. Poiché stando ad una causa ne segue un effetto se non impedito. Dio ha sempre fatto questo con anime disposte  ad essere tali. Pertanto gustate queste dolcezze. “Gustate e vedete come è buono il Signore” (Cf. Sal 33, 9)[…].

 
Sabato, 18 Agosto 2012 22:31

Ventesima domenica del Tempo Ordinario

222Dal Sermone “Solo Dio acquieta il Cuore” (C. 521)


E’ ufficio del sapiente ordinare e disporre le cose al debito fine, cosicché allontanandosi da quell’ordine, mancano non poco di perfezione e sarà cosa buona e ragionevole, o anime benedette, che il sommo sapiente, il Dio Signore nostro, come ordinatore di tutte le cose, con sommo ed infinito ordine, le abbia disposte in modo che quelle che preferiscono eccedere, non tendono più alla perfezione, ma all’imperfezione, non alla quiete, ma all’inquietudine. […]


Tuttavia, è da notare  che essendo ben considerato quest’ordine delle creature per il loro fine ed il loro proprio luogo che, quanto più da esso si allontanano, tanto più si inquietano, patiscono, e si distruggono. In effetti, se tu al cavallo gli dai del cattivo fieno, lo vedrai contristato. Se i pesci abituati alle profondità del mare li conduci ad acque basse, li vedrai sguazzare e contristarsi, se poi li poni all’asciutto ancora peggio.


Se togli l’aria agli uccelli del cielo, se al cane togli la terra e gli dai acqua altrettanto si contristerà! Da questo puoi notare l’importanza del fine che è in ciascuna realtà senza il quale, non potrà chetare ciò che è inquieto, poiché proprietà del fine è placare l’appetito di quella cosa di cui è fine. […].


Ora l’uomo essendo il più nobile tra le creature deve avere un fine ed un luogo nobili. E questi non è altro che il suo Dio. E se le creature nei propri fini si placano, l’uomo potrà farlo solo in Dio.  Così anima cara, quando ti allontanerai dal tuo Dio,  sarai sempre inquieta […]. Poiché il tuo appetito non potrà essere saziato da altri, se non  solo dal tuo Dio.

 
© 2025 Ordine della Madre di Dio. All Rights Reserved. Powered by VICIS